Your personalized environmental quality coach
Il problema legato alla (scarsa) qualità dell’aria, e la pericolosità che il fenomeno ha sulla salute umana, è ormai assodato e comprovato da tempo da numerosi studi scientifici. Secondo lo studio, pubblicato su The Lancet Planetary Health, “Premature mortality due to air pollution in European cities: a health impact assessment” – condotto dal Barcelona Institute for Global Health (Isglobal), in collaborazione con i ricercatori del Swiss Tropical and Public Health Institute (Swiss Tph) e dell’università di Utrecht – il rispetto delle linee guida dell’OMS potrebbe prevenire più di 50.000 morti all’anno dovute all’inquinamento
atmosferico.
Nonostante l’informazione sia ormai ampiamente diffusa, la sensibilità e soprattutto la ricerca attiva di soluzioni al problema, sono ancora oggi insufficienti. Questo dimostrato dal fatto che con il trascorrere del tempo, in molte aree, la qualità dell’aria è in costante peggioramento. Sfruttando il paradigma dell’IoT (Internet of Things), sensoristica accessibile e open-data, AirQ consente di raccogliere dati ed elaborarli, e offrire un’applicazione in grado di dare informazioni personalizzate all’utente, consigliando anche i percorsi migliori (in relazione alla qualità dell’aria). L’applicazione, particolarmente indicata per le persone sportive, svolgerà il ruolo di coach, istruendo ognuno nello svolgere al meglio la propria pratica sportiva all’aperto e fornendo suggerimenti volti a migliorare la qualità della vita della persona.
AirQ non è solo un’applicazione ma è uno strumento educativo e funzionale!
Educativo perché:
● Spiega cosa sia l’inquinamento dell’aria, da cosa è dovuto, come si rileva / monitora, quali sono i dati che lo rappresentano, da cosa è costituto
● Insegna alle persone a leggere i dati
● Informa l’utente riguardo l’impatto che l’inquinamento genera sulla salute (es. probabilità di
contrarre determinate malattie, aspettativa di vita, …)
Funzionale perché:
● Indica i percorsi con il minor livello di inquinamento (rispetto ad obiettivi di allenamento
preferenziali per ciascun individuo)
● Informa le persone rispetto allo stato (puntuale) della qualità dell’aria in un preciso luogo,
monitorato da sensori il più vicino possibili al punto indicato
● Suggerisce azioni quotidiane per ridurre l’inquinamento, mettendo in evidenzia quanto ciascuna
azione impatta sulla qualità dell’aria
● Fa percepire all’utente i miglioramenti personali a livello fisico valutando l’impatto dei benefici che
si possono ottenere seguendo i suggerimenti personalizzati dell’app
SITO WEB: https://www.airq.it/
PROJECT LEADERS: Matteo Agnelli, Giulia Sandrini
BENEFICIARI PRINCIPALI: Individui che svolgono attività fisica all’aperto
AREE: Technology, Ambiente, Salute
PAESE: Italia
STATUS: Attivo