Schedari di biblioteche private consultabili online
A Milano, come in altre città italiane, esistono diverse biblioteche di enti, istituzioni, fondazioni, scuole, associazioni, etc., i cui schedari non sono disponibili online.
In questo modo i libri, le pubblicazioni o anche i manoscritti che conservano sono irraggiungibili.
Non esiste un servizio pubblico che consenta a queste biblioteche di pubblicare i loro schedari online.
Molte di queste biblioteche non hanno neppure un vero e proprio orario di apertura.
Inoltre, ci sono molte biblioteche private che contengono libri rari o non facilmente reperibili, che i loro proprietari sarebbero lieti di prestare o far consultare.
D’altro lato, soprattutto nelle città universitarie, esiste un pubblico di studenti e studiosi che potrebbe essere interessato a reperire queste pubblicazioni.
Il progetto riguarda la realizzazione di un sito che consenta la pubblicazione degli schedari di queste biblioteche e anche di biblioteche private.
Attraverso il sito, sarà possibile sapere quali libri o altre pubblicazioni sono conservati dalle biblioteche in rete, avere informazioni sull’eventuale orario di apertura, e prendere contatto per poter avere in prestito o consultare anche quelle opere che sono conservate da privati.
Naturalmente, il sito consentirà di contattare i privati mantenendo il loro anonimato.
Una fase successiva potrà riguardare l’inserimento di funzionalità aggiuntive nel sito, come ad esempio la possibilità di utilizzarlo per la classificazione delle opere possedute da una biblioteca e per la gestione dei prestiti.
Ove possibile, si cercherà di integrare il sito con le piattaforma pubbliche, ad esempio regionali, esistenti.
Infine, potrà essere avviata un’attività di scansione delle opere non protette dal diritto d’autore o di manoscritti e altri documenti posseduti dalle biblioteche, in particolare di quelli che si rivelino di maggiore interesse.
Project Leaders: Giorgio Di Maio, Arianna Molino
SIT Community Leadership: SIT Milano
Tipologia di progetto: Progetto di ricerca e innovazione
Beneficiari principali: Biblioteche di enti, istituzioni, fondazioni, scuole, associazioni, etc. Studenti. Studiosi.
Aree: Economia & Management, ICT
Paese: Italia