CrowdActing permette agli utenti di finanziare uno o più progetti benefici in cambio della propria partecipazione sui social network. Gli utenti possono sostenere il progetto scelto aderendo ad una campagna e seguendo le istruzioni riportate. Ogni campagna ha un obiettivo in termini di utenti che aderiscono e un’azienda sponsor che la finanzia. Al raggiungimento dell’obiettivo, l’azienda sponsor dona i soldi o i mezzi necessari a realizzare il progetto benefico. Le campagne possono richiedere di esprimere la propria opinione usando un dato hashtag o di condividere un post dell’azienda sponsor, ma non possono mai richiedere di versare denaro.
Inoltre CrowdActing si adopera, in collaborazione con le no-profit, in campagne di partecipazione che non hanno un risvolto economico ma che mirano a sensibilizzare gli utenti su determinate tematiche di interesse sociale o che chiamano all’azione gli utenti al fine di iniziare a cambiare, in meglio, il mondo.
I beneficiari principali sono le organizzazioni no-profit e di volontariato. Questo progetto permette alle no-profit di ampliare la loro possibilità di raccolta fondi e di raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi. Più che le no-profit però, a trarne vantaggio saranno i beneficiari dei singoli progetti proposti. È nostra intenzione infatti finanziare progetti specifici piuttosto che organizzazioni, in modo che gli utenti possano vedere i frutti concreti della loro attività. I beneficiari possono quindi essere persone da ogni parte del mondo (che vertono in condizioni economiche sfavorevoli, che soffrono di disturbi, malattie o esposti a rischi), un’intera comunità o, più in generale, l’ambiente, la cultura o l’arte.
https://it-it.facebook.com/crowdactingIT/
Project Leaders: Ambra Abdullahi
SIT Community Leadership: SITRoma
Tipologia di progetto: Progetto imprenditoriale
Beneficiari principali (e loro rappresentante): Progetti delle organizzazioni no-profit e di volontariato
Aree: Economia & Management, Tecnologia & ICT
Paesi: Italia
Partner e Sponsor: Fondazione Mondo Digitale (phyrtual factory)