Il 1° e-grocery partecipativo in Italia che rivoluziona il rapporto tra consumatori e filiera di distribuzione.
L’assortimento dei negozi oggi non considera la qualità. Chi definisce l’assortimento dei negozi fisici e virtuali lo fa sulla base di logiche di marketing che non tengono conto dei bisogni dei consumatori e della vera qualità dei prodotti. In Foodu è il cliente a creare l’assortimento e a crearsi il suo negozio ideale.
Foodu ha ribaltato il processo di assortimento: non è l’ufficio acquisti a decidere cosa mettere in vendita nell’e-commerce di Foodu, ma i consumatori stessi. Ogni prodotto, prima di essere messo a catalogo, viene testato da alcuni clienti speciali chiamati Approver in cambio di sconti. Se il prodotto è sano e anche buono allora viene messo in vendita per tutti.
Gli Approver acquistano gli articoli in anteprima a prezzi scontati, in cambio di una valutazione mediante test comparativi. Infatti li confrontano con i prodotti analoghi che utilizzano abitualmente, rendendo così il test più efficace per trovare prodotti realmente più buoni. In un anno hanno partecipato più di 1.000 persone con 22.000 test di prodotto
Foodu coinvolge tutta la filiera. I consumatori della community infatti si mettono a disposizione dei produttori e li aiutano a migliorare i loro prodotti, attraverso un innovativo servizio B2B di Product Testing. Il servizio B2B consente di monetizzare da subito la community, mentre il mercato B2C garantisce una enorme scalabilità. L’e-commerce è infatti solo un punto di partenza di un modello da portare anche nei canali fisici. Foodu non si rivolge a una nicchia, vuole rendere l’alimentazione sana un beneficio di tutti.
SITO WEB: https://www.foodu.it/
PROJECT LEADER: Antonella Fasano
BENEFICIARI PRINCIPALI: produttori, consumatori
AREE: Food
PAESE: Italia
STATUS: Attivo