Human Maple è un progetto di economia circolare che consiste nel raccogliere e riciclare il mozzicone di sigaretta, (una delle principali fonti di inquinamento dei mari 40%), valorizzandolo in imbottitura termoisolante o filato tessile per la moda sostenibile.
Il mozzicone di sigaretta contiene più di 40 sostanze tossico-inquinanti ed ogni anno vengono dispersi più di 4,5 trilioni di mozziconi di sigaretta nel mondo (72miliardi in Italia, equivalenti a 5180t), che causano solo in Italia un costo di 180 milioni per l’inquinamento marino e 10 milioni per la gestione di tale rifiuto. (https://tobaccoplastics.ggtc.world/) Tale rifiuto rientra nella nuova normativa della plastica monouso, che obbliga i produttori di tabacco ad assumersi il costo di sensibilizzazione, delle infrastrutture per la raccolta e il corretto smaltimento. Tramite il processo innovativo di Human Maple, per ogni 1 kg di filtri è possibile ottenere 330gr di materia prima seconda da inserire nella filiera tessile con il partner New Mill in Toscana.
Il servizio di raccolta e riciclo con posacenere sondaggio a forma di sigaretta include la comunicazione offline ed online per la sensibilizzazione gli stakeholders (o cittadini in caso si tratti di un Comune). Tramite certificato, verrà evidenziata la quantità di inquinanti che non sono stati immessi in ambiente, dimostrando il reale impegno nelle politiche aziendali ESG per il raggiungimento di diversi goal dell’agenda 2030.
SITO WEB: http://store.humanmaple.com/
PROJECT LEADER: Ali Benkouhail, Marco Boccia, Simone Vivacqua
BENEFICIARI PRINCIPALI: Biodiversità, Comuni, grandi aziende tenute a rendicontare un bilancio di sostenibilità (dal 2026 obbligo esteso anche alle PMI), produttori tessili.
AREE: Ambiente, Circular Economy, PeopleChangeBehaviour
PAESE: Italia
STATUS: Attivo