“Non esistono scarti, ma solo opportunità perse”
Credete nelle seconde opportunità nella vita? Può la moda servire come strumento di emancipazione per donne svantaggiate contribuendo, al tempo stesso, alla tutela dell’ambiente? Sì!
Palingen Social Regeneration è un laboratorio sartoriale a Napoli che ha l’obiettivo di dare una seconda possibilità a persone in condizione di fragilità, prevalentemente donne, e di recuperare tessuti e capi altrimenti destinati allo scarto.
La missione di Palingen consiste nel favorire l’inclusione di soggetti che si trovano in condizione di marginalità sociale e di precarietà lavorativa tramite la creazione di opportunità di formazione professionalizzante, di impiego lavorativo stabile nonché di crescita professionale. In quest’ottica, sono stati aperti due laboratori sartoriali a Napoli, uno presente all’interno della Casa Circondariale femminile (“CC”) di Pozzuoli e uno all’esterno, nella città di Napoli.
Operando in partenariato con aziende terze, Palingen si avvale della collaborazione di soggetti svantaggiati per la realizzazione di accessori e capi d’abbigliamento, consentendo loro di apprendere e perfezionarsi nell’arte della sartoria italiana. Inoltre, la produzione impiega capi e tessuti di fine serie, stock invenduti o donati da prestigiose aziende tessili italiane ed internazionali al fine di evitare di destinare al macero tessuti pregiati, consentendo un ridotto impatto ambientale.
Crediamo che chi ha sbagliato abbia il diritto di riscattarsi e che la miglior forma di sostenibilità sia la rielaborazione creativa dei rifiuti tessili.
Il nome Palingen evoca il concetto spirituale della Palingenesi, sinonimo di rinascita, che viene applicato sia in ambito sociale sia in quello di tutela ambientale. I bisogni e le necessità che Palingen intende soddisfare consistono principalmente nella: (i) inclusione sociale di soggetti svantaggiati; (ii) riduzione del tasso di sovraffollamento carcerario in Italia, tristemente e notoriamente tra i più alti in Europa; e (iii) riduzione dell’inquinamento legato al mondo della produzione tessile, uno dei settori più inquinanti al mondo.
Si ritiene che la partecipazione a programmi di inserimento lavorativo permettano un abbattimento dei casi di recidiva al 10% circa e che meno dell’1% di tutti i prodotti tessili del mondo siano riciclati in nuovi prodotti.
SITO WEB: www.palingen.it
PROJECT LEADER: Marco Maria Mazio
BENEFICIARI PRINCIPALI: Donne e soggetti svantaggiati
AREE: Ambiente, rifiuti, tessile-moda e economia circolare
PAESE: Italia
STATUS: Attivo
ANNO DI FONDAZIONE: 2020