Materiali naturali e tecniche costruttive in Italia e nel Sud del mondo
L’associazione SIT – Social Innovation Teams il 3 dicembre 2014, in collaborazione con “Svolta Studenti”, ha organizzato un evento rivolto a tutti coloro che intendono divulgare/sviluppare/discutere temi relativi ad una progettazione architettonica che rispetti i principi della sostenibilità, grazie al instaurarsi di un rapporto equilibrato tra gli ambienti e l’edificato.
La conferenza si è concentrata sui temi della bioarchitettura e sull’utilizzo di materiali naturali, anche attraverso la presentazione di progetti architettonici sostenibili avviati nei paesi in via di sviluppo. Il dibattito finale si è concentrato sul confronto tra specialisti di alto profilo professionale e gli studenti, incentivando lo scambio di idee e novità sul tema. Sono intervenuti l’architetto Maria Elisabetta Tonali di Materiavera, che ha messo a disposizione alcuni campioni di materiali naturali attualmente utilizzati nei suoi progetti, e alcuni membri dell’associazione SIT (Social Innovation Teams), che hanno espostoo alcune tavole e disegni relativi ai progetti avviati in India e in Kenya. Al termine delle presentazioni si è tenuto un networking cocktail offerto dall’associazione SIT, durante il quale i relatori sono rimasti a disposizione per un proficuo scambio di informazioni e idee legate ai progetti e al materiale esposto.
IL PROGRAMMA: Breve introduzione all’etica della Bioarchitettura. Principali criteri per la scelta di un materiale naturale. Confronto tra materiali comunemente utilizzati e le corrispettive alternative naturali: Parete in cartongesso vs Parete in fibrogesso (bio) Pavimento in resina vs Pavimento Pastellone (bio) Isolante tradizionale vs Isolante in fibra di legno (bio) Applicazioni: esempio di architetture sostenibili presenti nei Paesi in via di sviluppo, realizzate con materiali naturali quali bamboo, terra cruda o paglia Presentazione dei progetti promossi dall’associazione SIT: la scuola di Dhaki (Calcutta – India), la scuola di Kibera (Nairobi – Kenya) e la Clinica Mobile. Dibattito finale. Networking-cocktail.
PROJECT LEADERS: Giovanna Tavecchi, Arianna Cattaneo
SIT COMMUNITY LEADERSHIP: SITMilano
TIPOLOGIA DI PROGETTO: Progetto di advocacy
BENEFICIARI PRINCIPALI: Studenti universitari
AREA: Architettura
PAESE: Italia