Progettazione scuola a Nairobi Kenya

Progettazione scuola a Nairobi-Kenya

Progettazione del nuovo complesso scolastico Havilla Children’s Center

Il Team Architettura, in collaborazione con la NGO kenyota Havilla Childrens’ Centre, ha progettato un nuovo centro che ospiterà al suo interno, oltre all’attuale scuola materna, una scuola primaria per i bambini dello slum di Kibera a Nairobi, uno dei più grandi dell’Africa. Attualmente il centro ospita 85 bambini dai 3 ai 7 anni tra i più poveri, spesso orfani, dello slum.
Il progetto si propone come riferimento per l’uso consapevole delle risorse locali, per il progresso tecnico e sociale apportato e per il coinvolgimento della comunità locale nei processi di costruzione della scuola. La progettazione si basa sulla scelta di unire materiali moderni, riciclati e locali permettendo di ottenere un progetto coerente, partecipato e promotore di uno sviluppo urbano sostenibile all’interno del contesto informale dello slum. Uno degli aspetti fondamentali del progetto è l’adattabilità alle esigenze della ONG in termini di spazio e disponibilità economica: la scuola è stata infatti pensata come un sistema modulare basato su ampliamenti successivi in modo da assecondare il percorso formativo degli studenti e permettere un reperimento graduale dei fondi necessari alla sua costruzione.

Project Leaders: Deborah Gotti
SIT Community Leadership: SITMilano
Tipologia di progetto: Progetto di ricerca e innovazione
Beneficiari principali: Havilla Children’s Center
Area: Architettura
Paese: Kenya

Condividi su:

Altri progetti in Italia

Ma chi voto

Democratica

Innovazione nell’informazione politica Democratica è un progetto volto ad aumentare la partecipazione informata al voto. Per le elezioni del 2022 i responsabili del progetto (Pietro

Libriciclo

Libriciclo

Compra e vendi i tuoi libri di scuola! Libriciclo è un sito gratuito ideato da due universitari di Genova nel 2020, per comprare e vendere

1

Analisi di mercato

Overview DoctorApp è il primo sistema brevettato nato per aiutare i medici di famiglia nell’organizzazione dello studio, in modo da ridurre l’affollamento in sala e