corso fondazione poli

Progetti di formazione sul tema imprenditorialità sociale

Ciclo di incontri e discussione in università

SIT ritiene che la diffusione di conoscenze e la sensibilizzazione su tematiche legate all’innovazione sociale siano fondamentali; per questo ci impegniamo a promuovere e organizzare progetti di formazione.

L’imprenditorialità sociale e le sue sfide sono state le protagoniste di uno di questi. 

Social Innovation Teams, in collaborazione con Fondazione Politecnico di Milano e Tiresia, ha organizzato e gestito a Ottobre 2019 il percorso formativo di 4 incontri “Startup per l’innovazione sociale e per lo sviluppo sostenibile”. Il progetto era aperto alla partecipazione gratuita di 28 studenti universitari selezionati in base a cv e lettera di motivazione. 

Il progetto di formazione ha coinvolto diversi professionisti del settore, i quali, mediante lezioni interattive e workshop, hanno affrontato temi legati allimprenditorialità sociale, agli obiettivi di sostenibilità ambientale e di sviluppo sociale che essa si prefigge di raggiungere, al ruolo che l’innovazione assume nel conseguimento degli stessi, nonché al significato di impatto sociale, e alle misure da mettere in atto per realizzarlo.

Durante il primo incontro la Dottoressa Veronica Chiodo di Tiresia ha parlato di innovazione sociale e delle nuove opportunità tecnologiche che essa mette in campo per poter affrontare le sfide improrogabili a cui la comunità mondiale chiede soluzione. È oggi necessario un cambiamento di paradigma delle politiche pubbliche, economiche e sociali, nonché di nuovi modelli di imprenditorialità, perché solo così saremo in grado di promuovere una prosperità inclusiva.

Sustainability Oriented Innovation” è stato il tema affrontato dalla Professoressa Raffaella Cagliano del Politecnico di Milano nel secondo incontro. Il concetto alla base di questo appellativo si riferisce alla creazione di progetti imprenditoriali votati a perseguire obiettivi di sviluppo sostenibile dal punto di vista ambientale. In questo senso l’innovazione, mediante un ripensamento del concetto di valore e dei modi di crearlo, agisce sui processi, sui prodotti realizzati, sulle relazioni e la collaborazione fra i diversi attori coinvolti.

Il Dottor Marco Matrisciano di ABIS (The Academy of Business in Society) ha reso i partecipanti protagonisti del workshop “Building Leadership for Sustainability”, durante il quale essi hanno avuto la possibilità di immedesimarsi nelle figure di leader necessarie per realizzare uno sviluppo sostenibile, di mettere alla prova le proprie capacità di problem solving e la propria creatività, in un’atmosfera di collaborazione e confronto ricca di stimoli e nuovi input per il futuro.

Il Professor Daniele Tabucchi del Politecnico di Milano ha realizzato un terzo incontro fortemente interattivo e coinvolgente, durante il quale ha presentato il “Business Model Canvas”, uno degli strumenti più utilizzati al mondo per rappresentare un modello di Business, che spinge le imprese a interrogarsi su bisogni e necessità dei clienti e orientare le proprie azioni in ottica di “value creation”.

La valutazione dell’impatto sociale e gli strumenti messi in campo per ottenerla sono stati gli argomenti trattati dal Dott. Federico Bartolomucci e dal Dott. Gabriele Guzzetti del Politecnico di Milano e di Tiresia, nel corso del quarto e ultimo incontro del progetto formativo. Quando l’agire di impresa è orientato da un’esplicita volontà di determinare degli effetti sulla comunità e sull’ambiente circostante, con una particolare attenzione per quegli spazi di esclusione in cui il mercato fallisce o funziona parzialmente, è necessario che l’impatto stesso venga valutato e misurato in termini qualitativi e quantitativi.

Speriamo che progetti come questo forniscano gli strumenti per comprendere dinamiche complesse ma quanto mai attuali, che favoriscano il dialogo, la collaborazione e che mettano in circolo nuove idee.

Noi ci crediamo, e lavoriamo ogni giorno perché tutto ciò sia possibile.

Il team di Social Innovation Teams 

PROJECT LEADER: Argia Galliano

SIT COMMUNITY LEADERSHIP: SIT Milano

TIPOLOGIA DI PROGETTO: Progetto di Formazione

BENEFICIARI PRINCIPALI: Studenti 

AREE: Innovazione, Sostenibilità Ambientale, Impresa sociale, Economia & Management, Formazione, Comunicazione, Imprenditoria giovanile, Startup

PAESE: Italia

PARTNER&SPONSOR: Fondazione Politecnico di Milano 

Condividi su:

Altri progetti in Italia

Ma chi voto

Democratica

Innovazione nell’informazione politica Democratica è un progetto volto ad aumentare la partecipazione informata al voto. Per le elezioni del 2022 i responsabili del progetto (Pietro

Libriciclo

Libriciclo

Compra e vendi i tuoi libri di scuola! Libriciclo è un sito gratuito ideato da due universitari di Genova nel 2020, per comprare e vendere

1

Analisi di mercato

Overview DoctorApp è il primo sistema brevettato nato per aiutare i medici di famiglia nell’organizzazione dello studio, in modo da ridurre l’affollamento in sala e