Rilievo architettonico progetto Rifugio 87 I “Museo dei bambini in guerra
Il Rifugio n. 87 era stato costruito nei sotterranei della scuola elementare di Via Bodio 22, ai tempi intitolata alla madre di Benito Mussolini, Rosa Maltoni Mussolini. Era uno dei primi e più grandi della città e poteva ospitare 450 persone tra alunni e abitanti della zona.
Nel 2010 è iniziato il recupero delle strutture del rifugio, riportando a vista i pavimenti originali, i muri con le volte a sesto ribassato in mattoni vivi perfettamente conservati, con tutte le scritte e le indicazioni di allora.
Il rifugio è stato inaugurato nel 2011 quale spazio didattico ed espositivo dedicato ai temi dell’infanzia e della guerra. In questi anni ha ospitato le visite di scolaresche, mostre fotografiche, spettacolo teatrali, laboratori didattici, installazioni.
Il progetto Rifugio 87 | “Museo dei bambini in guerra” mira a creare non un museo sul trauma e sulle vittime più piccole, ma sull’attaccamento alla vita nelle situazioni più tragiche e spaventose, sulla resilienza infantile all’orrore, sulle risorse straordinarie che l’infanzia mostra di fronte all’assurdo della guerra. Un museo dove apprendere quella lezione, dove entrare in risonanza con quegli stati d’animo, dove immaginarsi bambini sotto le bombe e scoprire l’attaccamento alla vita.
Il team Architettura è coinvolto nel recupero e nella progettazione degli spazi in stretto contatto con chi, parallelamente, si occupa di progettare i contenuti e redigere il piano economico in modo da integrare e rendere coerenti tutti gli aspetti fin dalla progettazione iniziale.
Project Leaders: Arianna Cattaneo
SIT Community Leadership: SITMilano
Tipologia di progetto: Progetto di ricerca e innovazione
Beneficiari principali: Milano
Area: Architettura
Paese: Italia