L’evento invernale della community SIT si è svolto il 5 dicembre 2018 presso “Il Cielo sotto Milano”, un spazio innovativo nel mezzanino della stazione Porta Vittoria. Un teatro da più di 100 posti e un posto adatto per una bella serata.
Come ogni anno è stata l’occasione per parlare dei nuovi progetti promossi dalla nostra community.
Nel corso della serata è stato presentato il nuovo programma di supporto all’imprenditorialità SIT Entrepreneurship. Giorgio Agrò ha spiegato che ad esempio SIT Entrepreneurship aiuterà nella realizzazione di business plan, analisi di marketing e di impatto sociale, campagne crowdfunding, ecc. le imprese a significativo impatto sociale della community.
Durante l’evento sono anche state presentate alcune di queste nuove imprese che fanno parte o entreranno a far parte della community SIT.
Nell’ambito del progetto SITARS, Cecilia D’Urso ed Elisabetta Stanga hanno mostrato le loro opere fotografiche. Cecilia ha studiato la bellezza del corpo umano e la ha espressa con uno stile unico, Elisabetta ha colto la magia dell’arte in strada, cogliendo gli sguardi degli artisti, dei curiosi e dei passanti, raccontando città e luoghi diversi.
Alla domanda “cos’è l’arte per te?” Cecilia ci aveva risposto “Innanzitutto, è sopravvivenza. Tramite l’arte e la fantasia mi sono creata il mio mondo e la mia via per comunicare con chi mi circonda. Studiare l’arte fa bene agli occhi e all’anima, nobilita e arricchisce e per questo dovrebbe essere un pilastro portante su cui porre le basi della ricerca e dello sviluppo sociale. L’arte non è un bene di consumo elitario come vogliono farci credere, ma è il segno umano lasciato nel corso del tempo. L’arte è patrimonio dell’umanità.”
Guarda il video: https://www.youtube.com/watch?v=2sdztqrBXkI&feature=youtu.be