sitars

SITARS

Art for Social

Il progetto SITars nasce dalla consapevolezza che l’arte è sempre più componente attiva di movimenti sociali che sorgono per generare una risposta ai bisogni dalla comunità.

La capacità della riflessione artistica di sfidare costantemente il modo di osservare la realtà, e la necessità sempre maggiore di ripensare e innovare il sistema economico, sociale e culturale, sono le due anime che guidano il progetto SITARS.
Il progetto mira a mettere in comunicazione innovazione artistica e innovazione sociale agendo come catalizzatore di linguaggi e valorizzando coloro che producono tale riflessione/ricerca. In particolare, SITARS si pone come obiettivi
• riconoscere valore agli artisti e sostenerli
• restituire gli input da questi generati in pratiche sociali concrete che possano avere un impatto visibile e tangibile.

I tre pilastri di SITARS
Ricerca: crediamo che la ricerca sia fondamentale per guidare le scelte odierne, oberate dall’eccesso di informazione. La ricerca del singolo artista è il punto di partenza da cui alimentare la capacità del progetto di saper proporre nuove interpretazioni della realtà; siamo dunque interessati non solo all’output dell’artista ma soprattutto alla ricerca che ha generato quell’output. SITARS cercherà da un lato di individuare e raccogliere problematiche sociali e dall’altro di fare da collettore e catalizzatore di istanze che guardano in maniera radicalmente diversa al mondo che ci circonda.
Community: è importante riuscire a convogliare le varie riflessioni provenienti dai diversi artisti su un terreno comune di discussione. SITARS si propone di creare una rete di artisti che influenzi e sia influenzata reciprocamente dagli spunti che emergeranno riguardo alle tematiche trattate e alle metodologie impiegate. Il ruolo di SITARS sarà quello di aiutare la formalizzazione e diffusione di questi input, rielaborandoli tramite un linguaggio comune.
Impatto: coinvolgendo attori provenienti dal mondo profit e non profit, SITARS vuole provare a dare forma concreta alle riflessioni emerse. Come detto in premessa, la necessità di creare valore per artisti e società è uno degli aspetti chiave del progetto. In questo senso, SITARS vuole operare come mediatore delle due realtà cercando di rendere concrete pratiche e riflessione emerse.

SITARS intende declinare tali obiettivi in una strategia che prevede:
• di costruire una “creative community” attraverso l’organizzazione di incontri sviluppati con format laboratoriali (workshop, tavole rotonde, talk, ecc,..) che intercettino gli artisti del panorama di riferimento e producano una riflessione collettiva a supporto della loro creazione artistica
• di organizzare manifestazioni aperte al pubblico nella quale la riflessione emersa all’interno della “creative community” è resa evidente in un’azione/creazione rappresentativa della produzione di senso a cui il processo ha condotto.
• di far confluire gli elementi emersi attraverso la ricerca e riflessione congiunta degli artisti e l’analisi di contesto svolta dal team di progetto in una produzione editoriale di report/lectures
• di sistematizzare i dati di ricerca relativi al contesto sia rispetto ai bisogni individuati sia al panorama culturale nell’elaborazione di un database che diventa strumentale alla ricerca “interna”
• di realizzare azioni artistiche che allineino i livelli corporate e social: si potrebbe pensare ad una sorta di “Socio-Cultural Corporate Responsability” in cui le imprese mettono a disposizione risorse finanziarie o materiali per la realizzazione di opere/attività artistiche che ricambiano con risorse immateriali e ritorno reputazionale
Eventuale link a sito web o pagina facebook ecc. dedicata
In fase di sviluppo.

Project Leaders: Cecilia Colombo; Giovanni Testori, Giuseppe Leonardo Pinto, Livia Morosini
SIT Community Leadership: SIT Milano
Tipologia di progetto: Progetto di ricerca e innovazione
Beneficiari principali: Artisti, Comunità locale
Aree: Architettura, Design, Economia e Management
Paesi: Italia
Partner e Sponsor: Artepassante, Milano

Condividi su:

Altri progetti in Italia

Ma chi voto

Democratica

Innovazione nell’informazione politica Democratica è un progetto volto ad aumentare la partecipazione informata al voto. Per le elezioni del 2022 i responsabili del progetto (Pietro

Libriciclo

Libriciclo

Compra e vendi i tuoi libri di scuola! Libriciclo è un sito gratuito ideato da due universitari di Genova nel 2020, per comprare e vendere

1

Analisi di mercato

Overview DoctorApp è il primo sistema brevettato nato per aiutare i medici di famiglia nell’organizzazione dello studio, in modo da ridurre l’affollamento in sala e