Social Innovation Teams (SIT)

è la community nonprofit per progetti e startup a impatto sociale e ambientale

SIT è composta da persone e organizzazioni impegnate nella creazione e nella promozione di progetti imprenditoriali che generano un impatto positivo.
L’obiettivo di SIT è promuovere un nuovo modello economico più giusto per la società e l’ambiente

Perchè “Social Innovation Teams”?

Social Innovation:

Crediamo ci sia bisogno di soluzioni nuove e migliori,
che diano risposta ai problemi sociali e ambientali.

Teams:

Crediamo nella collaborazione in team, nella condivisione
di esperienze e nella centralità delle relazioni umane.

Scopri di più

docs

Leggi il nostro manifesto

Crediamo che le crescenti disuguaglianze, le discriminazioni, le ingiustizie, le malattie, l'inquinamento e i cambiamenti climatici possano essere...

Logo SIT Blu 1 1 1

Scopri il significato del nostro logo

La ricorsività è l’elemento centrale del nostro logo. E’ uno degli innumerevoli modelli in cui si trova rappresentazione della serie di Fibonacci e della...

Il SIT Team

Paolo Landoni foto 1

Paolo 

Landoni

Fondatore & Presidente

Federico Bartolomucci

Federico 

Bartolomuccci

Vicepresidente

Eleonora Copparoni

Eleonora

Copparoni

Fundraising & Partnership Manager

Argia Galliano

Argìa

Galliano

Community Manager

Team SIT

Susanna

Owusu

Communication & Event Manager

Erica Contato

Erica 

Contato

Portfolio Manager

Viglialoro Davidejpg

Davide

Viglialoro

Responsabile SITUniversità

Gabriele Scalona

Gabriele

Scalona

Responsabile SITGlobal

Matteo

Mercurio

Responsabile SITGlobal

Il SIT Team

Paolo Landoni foto 1

Paolo 

Landoni

Fondatore & Presidente

Eleonora Copparoni

Eleonora

Copparoni

Fundraising & Partnership Manager

Argia Galliano

Argìa

Galliano

Community Manager

Team SIT

Susanna

Owusu

Communication & Event Manager

Erica Contato

Erica 

Contato

Portfolio Manager

Federico Bartolomucci

Federico 

Bartolomucci

Vicepresidente

Viglialoro Davidejpg

Davide

Viglialoro

Responsabile SITUniversità

Gabriele Scalona

Gabriele

Scalona

Responsabile SITGlobal

Matteo

Mercurio

Responsabile SITGlobal

Le nostre Storie

Scopri i racconti di innovator- sociali, imprenditor- sociali e degli altri membri della community SIT!

Manifesto

"Non dubitare mai che un piccolo gruppo di cittadini impegnati possa cambiare il mondo; infatti, è l'unica cosa che l’abbia mai fatto"
Margaret Mead

Crediamo che le crescenti disuguaglianze, le discriminazioni, le ingiustizie, le malattie, l’inquinamento e i cambiamenti climatici possano essere contrastati con soluzioni innovative. 

Crediamo che le innovazioni sociali siano la migliore risposta a questi problemi.

Crediamo in soluzioni di cui la società nel suo complesso possa beneficiare più degli individui e delle organizzazioni che le hanno sviluppate.

Crediamo nelle motivazioni intrinseche. Riteniamo che le innovazioni sociali siano soprattutto una ricompensa in se stesse. Sono sfide che hanno e ci danno senso e che possono avere un impatto sociale significativo.  

Abbiamo visto molte innovazioni sociali in passato, da quelle legate a movimenti sociali e nuove istituzioni a quelle sviluppate da imprenditori illuminati, sia profit sia nonprofit. 

Crediamo che molte altre innovazioni sociali saranno sviluppate in futuro

  • Grazie ai nuovi modelli e processi di innovazione e imprenditorialità (lean innovation, innovation platforms, crowdsourcing, open innovation, …);
  • Grazie all’accessibilità di nuove tecnologie (stampa 3D, cloud based services, blockchain, sensori, intelligenza artificiale, …);
  • Grazie alla democratizzazione e alle innovazioni nella finanza (crowdfunding, crowdequity, impact investing, impact angels, social bonds, social finance, …);
  • Grazie alla crescente attenzione per i temi sociali e ambientali e alla contemporanea limitata capacità di risposta della politica e dei governi.

Sappiamo che le innovazioni sociali sono complesse e che necessitano di dedizione e costanza. Le innovazioni significative sono il risultato di lunghe ricerche e sperimentazioni e non soltanto di brainstorming, hackatons, bootcamps e competizioni.

Crediamo che le organizzazioni ibride, che applicano una prospettiva “triple bottom line” di sostenibilità sociale, economica e ambientale siano gli attori più adatti a promuovere innovazioni sociali.

Ogni persona e ogni organizzazione può e deve essere coinvolta nello sviluppo di innovazioni sociali: dalle comunità alle organizzazioni nonprofit, dai governi alle aziende for-profit.

Crediamo che le innovazioni sociali richiedano l’aggregazione di persone con competenze ed esperienze diverse: team interdisciplinari, coesi e motivati, in grado di affrontare le sfide significative che abbiamo davanti.

Unisciti a noi, unisciti ai Social Innovation Teams

Contribuisci a un futuro migliore

Logo SIT Blu 1 1 1

Il logo di
Social Innovation Teams

La ricorsività è l’elemento centrale del nostro logo.
E’ uno degli innumerevoli modelli in cui si trova rappresentazione della serie di Fibonacci e della sezione Aurea: un ordine che viene dal basso, in cui la collaborazione tra gli elementi costituenti permette l’espansione armonica tramite una regola definita centralmente, ma applicabile solo localmente.
Ogni elemento è univocamente determinato da quello precedente e determina, a sua volta, quello successivo. Ogni elemento contribuisce, nel suo piccolo, alla crescita del sistema complessivo cui appartiene.

Allo stesso modo ogni membro di un team è fondamentale per il successo del team e ogni team è fondamentale per il successo della community.

sunflower

Le nostre imprese fanno la differenza e tu?

Dona il 5X1000 a SIT e aiutaci a creare un sistema economico più giusto e sostenibile! Il codice fiscale con cui fare la differenza è 97676960152.